top of page

Sviluppare l'intelligenza emotiva migliora l'equilibrio mentale. Ecco come farlo.

Immagine del redattore: Dott.ssa Antinoro AnnaDott.ssa Antinoro Anna
"Sei ciò che senti, non ciò che pensi"

Ebbene si, sentire ha più importanza di quel che si crede.

Daniel Goleman fu uno dei primi a parlare di “Intelligenza emotiva” e di come può aiutare a ristabilire l'equilibrio nella vita personale e relazionale.


  • Come sarebbe per te imparare a gestire tutte le tue emozioni? Come cambierebbe la tua vita?

  • Riesci a riconoscere quali emozioni hanno maggior influenza su di te e sul tuo equilibrio?

  • Riesci inoltre a riconoscere il motivo (o i motivi) che ti portano a sentire una determinata emozione?


Queste sono alcune domande che possono aiutarti a strutturare la tua intelligenza emotiva definita da Goleman come la capacità di “riconoscere i sentimenti nostri e degli altri, motivandoci a gestire in modo propositivo le emozioni interiori ed esteriori".


Si può raggiungere l'equilibrio allenando l'intelligenza emotiva? Assolutamente SI!


Avere consapevolezza di ciò che provi ti permette di strutturare e definire la tua personalità definendone i bisogni alla base.


A tutto questo però è necessario aggiungere un ingrediente fondamentale: la motivazione, definita come la capacità personale di sollecitare e guidare il tuo impegno nel raggiungere gli obiettivi stabiliti.


Imparare a conoscere le tue emozioni inoltre, ti permetterà di riconoscere anche le emozioni degli altri costruendo così relazioni efficaci e buone per te.


Goleman afferma "chi è consapevole di sè sa dove sta andando e perchè"

Nel video ti darò qualche suggerimento per poterti approcciare meglio alle emozioni.

Le emozioni sono amiche e alleate e vogliono solo il nostro meglio.

Dott.ssa Anna Antinoro


84 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Commentaires


bottom of page