top of page

Interrompere il ciclo della critica tossica.

Immagine del redattore: Dott.ssa Antinoro AnnaDott.ssa Antinoro Anna

Quanto tempo investi nella tua vita e giornata a riflettere su quello che hai fatto e che avresti potuto fare di diverso? Questo processo non si accompagna però ad una consapevolezza costruttiva ma spesso è affiancata da un elenco di critiche distruttive per la propria idea di sé.

Riconosciuto questo meccanismo disfunzionale e non utile per creare davvero nuove consapevolezze la domanda è, cosa posso fare di diverso per imparare e crescere?

Cambia direzione, al posto di guardare indietro, sposta lo sguardo in avanti con l'uso del feedforward o feedback anticipato.


COS'E' IL FEEDFORWARD?

Il feedforward è stato sviluppato da Marshall Goldsmith ed è una tecnica utile a sviluppare a livello comunicativo un atteggiamento propositivo ma soprattutto proattivo per ciò che riguarda la crescita personale.

E' un modo utile per strutturare e raggiungere obiettivi da un punto di vista sia personale che relazionale e, a differenza del feedback che si concentra su qualcosa di passato e che non può più cambiare, il feedforward si focalizza su ciò che puoi migliorare.


Facciamo un esempio di comunicazione per spiegare il concetto.

Quando usi il feedback, i tempi verbali che utilizzi hanno il tempo passato.

"Ciò che è stato, non è andato bene, avrei potuto fare delle cose diverse".

Nel feedforward si utilizza un tempo presente mixato al futuro.

"Mi rendo conto che è necessario cambiare delle cose. La prossima volta che accadrà, aggiungerò ..."

Il presente aiuta a prendere atto della situazione e del volere nel qui ed ora, il futuro a strutturare qualcosa che possa essere più funzionale per il dopo.


Questo strumento è utile sia nella relazione con gli altri che in rapporto a noi stessi. E' un modo per criticare costruttivamente un processo che può portare a frutti migliori.

Il focus non è evidenziare ciò che non è andato a buon fine, ma alimentare il senso di azione.

Importante: non si tratta di non vedere ciò che sbagli ma si concentra su ciò che puoi imparare da una determinata situazione piuttosto che rimuginarci sopra.

Nel feedback concentri la tua attenzione su ciò che hai sbagliato, nel feedforward ti focalizzi su ciò che vuoi imparare da quello che è successo e hai vissuto.


Questo processo aiuta a ridimensionare quella voce pronta a puntare il dito al nostro minimo sgarro. Ne prendiamo atto, la ringraziamo e prendiamo ciò che possiamo imparare.


A COSA E' UTILE?


  1. A rendere costruttiva un opinione e non distruttiva. ribadisco, costruttiva non ottimista. Non è l'ottimismo ciò di cui hai bisogno per crescere ma di una realtà da implementare e trasformare a misura di te.

  2. Ad alimentare un senso di proattività e di possibilità per il futuro e ciò che sarà. Invece di vedere un passato di fallimento, puoi vedere un presente di possibilità.

  3. Apre la strada senza chiudere la mente nutrendo la crescita personale. Al posto di rimuginare sul senso di ciò che non va, struttura la propria personalità verso un cambiamento funzionale


ESERCITATI

Ti voglio lasciare un esercizio da fare per allenarti al feedforward. Quando hai qualcosa su cui rimugini e che hai vissuto e non è andata come volevi fai questi passi.


  1. Cambia i tempi verbali. Solo presente e futuro.

  2. Vietati giudizi e critiche personali con frasi tipo "sono uno stupido" (o cose simili) e paragoni.

  3. Chiediti : cosa desidero migliorare di me in quello che è successo?

  4. Metti il focus sulle cose che sono andate bene.

  5. Cosa proponi per la prossima volta? (a te stesso o all'altra persona). Usa un linguaggio specifico e dettagliato. Es. La prossima volta partirò 15 minuti prima.


Se ti va, fammi sapere come è andata.


CONCLUSIONE

Se vuoi fare qualcosa di diverso, devi essere pronto ad agire in modo diverso con te e gli altri. Non si cambia nell'abitudine.

E' importante che tu possa imparare un nuovo linguaggio per comunicare con te e con gli altri.

Se sei interessato all'argomento ti ricordo che nel mio podcast parlo di alcuni aspetti legati alla comunicazione.

Ogni dialogo con l'altro o monologo con te, è una possibilità. Abbine cura.

Dott.ssa Anna Antinoro



Comments


bottom of page