
Dott.ssa Anna Antinoro
La Psicologa delle Emozioni
V come...
Validazione
Darsi validazione vuol dire dire
"Io sono ok perchè sono io.
Io con le mie difficoltà.
Io con i miei punti critici.
Io con le mie paure.
Io con i miei valori.
Io con i miei punti di forza.
Io con le mie conquiste.
Io con le mie cadute.
Io con la mia storia.
Io, che sono semplicemente e unicamente io e
VADO BENE.
COSA SIGNIFICA VALIDARE
Validare, dal punto di vista psicologico, significa riconoscere e accettare i pensieri, le emozioni e i comportamenti di un individuo come validi e degni di essere considerati. La validazione psicologica implica la comprensione empatica, la rispettosa ascolto e l'accettazione delle esperienze uniche di un individuo. Questo può aiutare a ridurre l'ansia e lo stress e a promuovere una maggiore sicurezza in sé stessi e una migliore relazione con gli altri. La validazione è un importante componente della terapia e del supporto emozionale.
VALIDAZIONE E CIBO, COME SI INFLUENZANO?
La validazione ha un impatto significativo sul modo in cui percepiamo e gestiamo il cibo. Quando ci sentiamo validati, siamo più propensi a sviluppare una relazione positiva con il cibo e a prenderci cura di noi stessi. Al contrario, quando non ci sentiamo validati, possiamo sviluppare comportamenti alimentari disfunzionali, come il controllo del peso e la restrizione alimentare. La validazione può anche influire sulla percezione del nostro corpo e sul modo in cui percepiamo il cibo. Quando ci sentiamo validati inoltre siamo più propensi a percepire il cibo come una fonte di nutrimento e benessere, anziché come fonte di ansia e stress. In sintesi, la validazione può aiutare a sviluppare una relazione positiva con il cibo e a promuovere la salute e il benessere.
ESERCIZI PER VALIDARSI
Ecco alcune cose che si possono fare per allenarsi a validarsi:
-
Riconosci i tuoi pensieri e le tue emozioni: Impara a riconoscere e identificare i tuoi pensieri e le tue emozioni senza giudicarli.
-
Parla con te stesso con gentilezza: Sii gentile con te stesso e parlati con un tono comprensivo e accettante.
-
Riconosci la tua unicità: Ricorda che sei un individuo unico con esperienze, pensieri e emozioni valide e importanti.
-
Sviluppa la gratitudine: Sviluppa una mentalità di gratitudine per te stesso e per le tue esperienze, anche quelle difficili.
-
Trova il supporto: Cerca il supporto da amici, familiari o professionisti per aiutarti a validarti e a lavorare su te stesso.
-
Pratica l'auto-compassione: Impara a essere comprensivo con te stesso, come lo saresti con un amico.
-
Riconosci i tuoi successi: Riconosci i tuoi successi, anche quelli piccoli, e celebrali.
-
Accetta i tuoi limiti: Accetta i tuoi limiti, non possiamo essere perfetti ma accettarci nel nostro essere umani.